Può la natura essere parte della risposta alle sfide ambientali, sociali ed economiche che dobbiamo affrontare? È possibile pensare a soluzioni non tecnologiche di adattamento urbano per affrontare un futuro sempre più complesso caratterizzato da cambiamento climatico e perdita di biodiversità?Se ne parlerà all’annuale convegno organizzato da NbS Italy Hub, dove si riuniranno progettisti, imprenditori, ricercatori e amministrazioni pubbliche per analizzare il tema da diverse prospettive: dalla qualità dell’aria alla rigenerazione economica, dallo sviluppo di una filiera produttiva e di un mercato del lavoro legati alle Natural Based Solutions fino alla definizione di specifici standard e regolamenti.
ARIANET sarà presente con due poster:
🌳 “𝐂𝐀𝐋𝐋𝐈𝐎𝐏𝐄- 𝐌𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐠 𝐭𝐡𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐜𝐭 𝐨𝐟 𝐍𝐛𝐒 𝐨𝐧 𝐔𝐫𝐛𝐚𝐧 𝐀𝐢𝐫 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲” focalizzato sul duplice ruolo svolto dalle NbS nel modificare la dispersione degli inquinanti e nel migliorare la rimozione degli inquinanti atmosferici.
🌳 “𝐕𝐄𝐆-𝐆𝐀𝐏 𝐩𝐫𝐨𝐣𝐞𝐜𝐭: 𝐄𝐧𝐡𝐚𝐧𝐜𝐞𝐝 𝐊𝐧𝐨𝐰𝐥𝐞𝐝𝐠𝐞 𝐎𝐟 𝐕𝐞𝐠𝐞𝐭𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐄𝐟𝐟𝐞𝐜𝐭𝐬 𝐎𝐧 𝐔𝐫𝐛𝐚𝐧 𝐀𝐭𝐦𝐨𝐬𝐩𝐡𝐞𝐫𝐞”, una descrizione del progetto europeo VEG-GAP, il cui obiettivo è stato quello di fornire una valutazione realistica degli effetti attuali e previsti della vegetazione sull’atmosfera urbana, comprese le condizioni meteorologiche e chimiche.
E voi sarete presenti a Palazzo Isimbardi? Umberto Giuriato e Sandro Finardi saranno felici di incontrarvi e confrontarsi con voi su temi tanto importanti per la pianificazione urbana.