La collaborazione tra PEEX (la cui sede centrale è ospitata dall’Università di Helsinki e dall’Istituto meteorologico finlandese) con i singoli istituti di ricerca promuove
🗺 le opportunità di finanziamento per i progetti di ricerca etichettati PEEX,
🗺 lo sviluppo di infrastrutture di ricerca coordinate e coerenti e
🗺 le attività educative congiunte.
Il programma PEEX comprende attività sperimentali, ricerca fondamentale e modellistica, con l’obiettivo di approfondire le conoscenze sui cambiamenti climatici e sulla qualità dell’aria.
A livello internazionale, PEEX mira a rafforzare la propria posizione all’interno della comunità scientifica e dei principali programmi globali dedicati al clima, alle infrastrutture di ricerca e alle politiche ambientali, come Future Earth, WMO-GAW e GEOSS. In quest’ottica, il programma si propone di sviluppare una solida rete di collaborazione internazionale.
Nel contesto della 4th Atmosphere and Climate Competence Center (ACCC) Impact Week, svoltasi a Helsinki dal 22 al 25 aprile 2025, si è tenuto un seminario PEEX in formato ibrido (sia in presenza che online). L’evento ha rappresentato un’occasione per presentare le attività di ricerca e formazione dei partner PEEX e per discutere le prospettive di collaborazione future sui temi del cambiamento climatico e della qualità dell’aria.
In questo ambito, abbiamo presentato un contributo relativo al ruolo della ricerca nelle attività di ARIANET, illustrando brevemente i progetti più rilevanti attualmente in corso (qui la presentazione: Arianet_research_activities_peex_2025)
Hanno preso parte alle presentazioni anche i seguenti enti e università partner:
Agricultural University of Iceland, Odessa Polytechnic National University, Ukrainian Joint Meteorological and Hydrological Society, University of Belgrade, Istanbul Technical University, Charles University in Prague, Dalian University of Technology, Fudan University, University of Latvia, University of Copenhagen e University of Helsinki.
Dallo scorso anno ARIANET è presente tra i firmatari dei protocolli di intesa nell’ambito del programma PEEX, (Pan-Eurasian Experiment) un’iniziativa multidisciplinare sui cambiamenti climatici, sulla qualità dell’aria, sull’ambiente e sulle infrastrutture di ricerca, incentrata sulle regioni dell’Eurasia settentrionale, in particolare quelle artiche e boreali.