Quella appena conclusa è stata la dodicesima edizione della “Giornata della modellistica in ARIA(NET)”, un appuntamento a cui teniamo sempre molto per la possibilità di avere una bella visione d’insieme sui molteplici possibili campi di applicazione della modellistica atmosferica.

L’interesse si conferma sempre alto, tra ieri ed oggi quasi un centinaio di persone ha seguito i lavori in presenza e da remoto, confermandoci che la scelta di mantenere la doppia possibilità di partecipazione permette di coinvolgere anche chi, spesso per motivi di distanza, non potrebbe essere presente a Milano ma è comunque interessato a partecipare o presentare quanto fatto utilizzando i nostri modelli.
Per poter dedicare sempre più tempo all’incontro ed al confronto, aspetto che riteniamo da sempre essere il vero valore aggiunto di questo evento, quest’anno abbiamo deciso di suddividere l’appuntamento in due giornate, proposta che sembra avere riscontrato un buon successo!

Nell’arco di questi due giorni i temi trattati sono stati molteplici e trasversali e, nello specifico, questi sono gli interventi che si sono  susseguiti:

  • introduzione alla giornata e novità sulle suite modellistiche (ARIANET)
  • La risospensione in SPRAY: implementazione e prove preliminari (CNR-ISAC / ARIANET)
  • Modellazione dinamica delle emissioni biogeniche: aggiornamenti (ARIANET)
  • Progetti EU CAMS su assimilazione dati satellitari e sviluppo modelli di aerosol (ENEA)
  • Il ruolo dei modelli nella nuova Direttiva EU sulla Qualità dell’Aria Ambiente (ENEA)
  • Machine Learning methodology for generating ensemble members in data assimilation of Earth observations (ARIANET / PoliMI)
  • Il progetto LIFE SIRIUS – verso una migliore governance nella pianificazione e gestione della qualità dell’aria urbana (CNR-ISAC)
  • Dispersione di fibre di amianto a scala regionale: una prima applicazione (ARIANET)
  • Progetto HORIZON FOCI: clima e qualità dell’aria (ARIANET)
  • From climate science to Action: Case Studies (ARIA Technologies)
  • FAIRMODE WG5 model bias correction for planning: the first contribution of MASE Italian Air Quality Modelling Group (ARPA Lombardia)
  • Novità sistemi integrati per modellazione sorgenti industriali e incendi (ARIANET)
  • Atmospheric dispersion modelling as a plugin in QGIS & ArcGIS Pro (ARIA Technologies
  • Digital Twin per la qualità dell’aria urbana: convoluzione di kernel a microscala (ARIANET)
  • Natural based solutions: modellazione dell’effetto della vegetazione sulla qualità dell’aria in contesto urbano (ARIANET)
  • Dispersione degli odori: confronto tra i diversi modelli (ARIANET)
  • Capacità di ospitare emissioni di odori. Un’audace zonizzazione del territorio. (ARPA Friuli-Venezia Giulia)
  • FAIRMODE WG4: Modelli ad alta risoluzione in ambiente urbano – interconfronti e linee guida (ARIANET)
  • An outdoor/indoor approach for Indoor Air Quality in classrooms (ARIANET)
  • Valutazione dell’impatto ambientale sui principali outcome di salute (ASL Taranto)
  • Studi epidemiologici degli effetti dell’inquinamento atmosferico (Università degli Studi dell’Insubria)

In attesa di condividere  qui tutte le presentazioni, ringraziamo tutti i partecipanti (online ed in presenza) per avere seguito gli interventi, per l’interesse dimostrato e la voglia di condivisione, arrivederci al prossimo anno!